Sei interessato a quest’opera?
Paola Falconi, Gestazione, 2001, Plaster, 17×15,5×15,5cm
A solid plaster cuboid hosts inside a cavity a small egg, this is Gestation, a sculpture by Paola Falconi completed in 2001.
The title recalls in its etymology (from the Latin gestatio, -ionis) the concept of carrying, to be carried, and represents one of the most important issues for the artist: motherhood. In the case of this sculpture, there are two generative processes that it describes, the one represented symbolically by the work and the one intrinsic to the same creative process that allows the artist to give life to her art.
That is why we must also look at the influence on our artist by sculptor Kan Yasuda, of which the work is not just a formal reminder, but a subtle semantic reference, if we keep in mind what once the sculptor said: “Sculpturing involves using the body to create shapes that have never existed on Earth. I discovered that the most primitive of these shapes is the egg”.
Un solido parallelepipedo di gesso custodisce in una cavità interna un piccolo ovetto, questa è Gestazione, opera scultorea di Paola Falconi realizzata nel 2001.
Il titolo dell’opera richiama nella sua etimologia (dal latino gestatio -ionis) il concetto di portare, di farsi portare e tratta uno dei temi più importanti per l’artista, quello della maternità. Nel caso di questa scultura, sono due i processi generativi che essa racconta, quello rappresentato simbolicamente dall’opera e quello intrinseco allo stesso processo creativo che consente all’artista di dar vita alla propria arte.
In quest’ottica si deve anche guardare all’influenza dello scultore Kan Yasuda, di cui l’opera non rappresenta solo una citazione formale, ma un sottile riferimento semantico, se teniamo presente quello che una volta lo scultore affermò: “Scolpire comporta l’uso del corpo per creare forme che non sono mai esistite sulla terra. Ho scoperto che la più primitiva di queste forme è l’uovo”.
Curator: Katyuscia Carta