Mesi fa ho chiesto ad un amico che si occupa di trasporti tra Carrara e la Sardegna di procurarmi degli scarti di marmo. Il marmo di Carrara è un materiale al quale mi accosto sempre con amore e rispetto. E’ uno dei prodotti più belli della natura, creato 190 milioni di anni fa, un incanto totale per gli scultori.

Scarti di lavorazione del marmo
Con alcuni di questi scarti ho realizzato due opere che dialogano tra di loro: “Convivenza Insostenibile” ed “Equilibrium”.

“Equilibrium”

Convivenza Insostenibile
La realizzazione delle opere parte da due riflessioni, la prima riguarda il fatto che volevo lavorare dei pezzi di scarto. Quando ero una giovane studentessa dell’Accademia di Carrara, ricordo le mie gite alle cave dove sul bordo della strada vedevo i pezzi di marmo di scarto buttati li, e provavo già allora un senso di disagio per questo spreco di risorse.

Io che lavoro il marmo durante l’inverno scorso
Non posso pensare che questo materiale così bello e prezioso possa venir cavato indiscriminatamente e produca così tanti scarti di lavorazione. In queste sculture mi soffermo sul concetto del recupero e rifletto sul nostro atteggiamento insostenibile nei confronti dell’ambiente. Lo sfruttamento esagerato delle risorse, in questo caso delle cave di marmo, e l’inquinamento ambientale.
La seconda riflessione riguarda il fatto che conviviamo quotidianamente, e a volte senza pensarci troppo, con l’inquinamento. “Convivenza Insostenibile”, vista da lontano è bianca, con le sue forme morbide e armoniose. Avvicinandosi invece si notano, mischiate alle pietre rotonde in marmo della base, dei piccoli pezzi di plastica bianca, quasi invisibili come le microplastiche che invadono il nostro ambiente. Anche questi pezzi di plastica li ho presi l’anno scorso sull’isola di Santa Maria durante la raccolta degli elementi usati per un’altra mia opera a tema ambientale “Culla d’Inciviltà”.
La seconda scultura si chiama “Equilibrium”. In essa non c’è plastica e rappresenta un ideale equilibrio tra uomo e natura che cerco costantemente nella mia vita quotidiana, anche se molto spesso tutto questo è un’utopia.

“Equilibrium” e “Convivenza Insostenibile”
Queste nuove opere le ho esposte a Porto Rotondo il 31 luglio 2021 in occasione della mostra “Les quai des artistes” nella magnifica piazza Cascella.

Manuela Giacco, Paola Falconi e Sabrina La Leggia – Porto Rotondo – “Le quai des artistes”
Unsustainable coexistence
Months ago I asked a friend who deals with transport between Carrara and Sardinia to get me some marble waste. Carrara marble is a material that I always approach with love and respect. It is one of the most beautiful products of nature, created 190 million years ago, a total enchantment for sculptors.
With some of these scraps I have created two works that interact with each other: “Unsustainable Coexistence” and “Equilibrium”.
The realization of the works starts from two reflections, the first concerns the fact that I wanted to work with scrap pieces. When I was a young student at the Carrara Academy, I remember my trips to the quarries where on the side of the road I saw the pieces of marble waste thrown there, and I already felt a sense of discomfort at this waste of resources. I cannot think that this beautiful and precious material can be quarried indiscriminately and produces so many processing waste. In these sculptures I focus on the concept of recovery and reflect on our unsustainable attitude towards the environment. The exaggerated exploitation of resources, in this case of the marble quarries, and environmental pollution.
The second reflection concerns the fact that we live daily, sometimes without thinking too much, with pollution. Seen from afar, “Unsustainable coexistence” is white, with its soft and harmonious shapes. Approaching, instead, you can see, mixed with the round marble stones of the base, small pieces of white plastic, almost invisible like the microplastics that invade our environment. I also took these plastic pieces last year on the island of Santa Maria during the collection of the elements used for my other environmental-themed work “Cradle of Incivility”.
The second sculpture is called “Equilibrium”. There is no plastic in it and it represents an ideal balance between man and nature that I constantly look for in my daily life, even if very often all of this is a utopia.
I exhibited these new works in Porto Rotondo on 31 July 2021 for wastethe exhibition “Les quai des artistes” in the magnificent Cascella square.